Psicoterapia DI GRUPPO

PAGINA IN FASE DI SVILUPPO

INTERVENTO - PSICOTERAPIA

La psicoterapia di gruppo appartiene ad una lunga tradizione ed è un metodo intensivo, soprattutto se combinato (e alternato) con la terapia individuale.

Solitamente la terapia di gruppo è condotta da due terapeuti e con un numero di partecipanti compreso fra 4 e 12

Obiettivi:

  • Creare un ambiente protetto, sicuro e non giudicante all’ interno del quale i membri del gruppo possono stare e sentirsi liberi di essere loro stessi
  • Sintonizzarsi sulle proprie difficoltà sostenuti dal contatto con loro stessi e gli altri partecipanti.
  • Permettersi di provare emozioni e sentimenti e di poterli verbalizzare in gruppo.
  • Utilizzare il gruppo come metafora, immagine e potenziale strumento “terapeutico” per l’accesso a parti di se poco conosciute.
  • Utilizzare il gruppo come mezzo di apprendimento e sostegno per sviluppare contatti e relazioni significative.
  • Incentivare il sostegno reciproco, lo scambio di informazioni e l’infusione di speranza tra i membri.
  • Contribuire attraverso i feedback del gruppo a far sì che la persona possa avere maggiori informazioni di come appare e viene percepita socialmente.
  • Sperimentare ruoli inusuali ma utili nella vita quotidia alla riduzione dello stress

Modalità di svolgimento:

  • La psicoterapia di gruppo solitamente viene portata avanti ogni 14 giorni, ma si possono ipotizzate anche con frequenza settimanale.

Strumenti

  • Psicodramma psicoanalitico.
  • Gruppo dinamico.

Question and answers e «falsi miti»

Se ci sono altri pazienti avrò minore attenzione da parte dei terapeuti e la terapia sarà meno intensiva

«è un pensiero ingenuo: nel gruppo ci sono due terapeuti che intevengono insieme su tutto il gruppo, ma soprattutto gli stimoli terpeutici arrivano potenzialmente da tutti i partecipanti ed inoltre possono costituire stimoli ulteriori l’effetto di veder messo in atto un problema che ci riguarda anche se a farlo sono altri»

Approfondimenti ed eventi

Bibliografia di base

  • Anzieu, D. (1976). Le groupe et l’inconscient – Il gruppo e l’inconscio. (G. Pavan, Trans.). Paris: Borla, Roma (1998).
  • Bion, W. R. (1961). Experiences in groups and other papers – Esperienze nei gruppi. Armando Editore (1971).
  • Freud, S. (1913). Totem und tabù – Totem e tabù. In Opere vol.7. Bollati Boringhieri 1978.
  • Moreno, J. L. (1946). Psychodrama. V ol. I. Beacon House (tra. it. Manuale di psicodramma. Il teatro come terapia. Astrolabio, 1985).
  • Neri, C. (2007). La nozione allargata di campo in psicoanalisi. Rivista Psicoanal., 53 (1), 103–134.
  • Shutzenberger, A. A. (2007). Psychogénéalogie – Psicogenealogia. Di Renzo editore (2011).
  • Yablonsky, L. (1976). Psychodrama, resolving emotional problems through role-playing. New York: Basic Book, (trad. It. Psicodramma, principi e tecniche. Astrolabio. 1978).

Gabriele Giacomelli